

RACING BUGGY
Il Racing Buggy rappresenta la capacità creativa ed innovativa della Fornasari. Ultima arrivata, mantenendo inalterate le caratteristiche tecniche della RR600 di sportività ed utilizzo in ogni condizione, rappresenta il modo moderno e giovane di intendere l’auto come espressione di libertà. Veicolo pensato per l’uso in tutte le condizioni; particolarmente indicato nel tempo libero grazie alla possibilità di essere completamente aperto. È studiato con 2 livelli di meccanica: la prima, più accessibile, con utilizzo di pianali derivanti dalla grande serie; l’altra utilizza la classica architettura Fornasari con telaio tubolare, sospensioni a triangoli sovrapposti e motorizzazione di derivazione Chevrolet. Dal 2010 è disponibile anche con motorizzazione V6 3.000 Turbo Diesel da 250CV. Il passo più corto e la linea particolarmente aggressiva sottolineano l‘uso più disinvolto e meno impegnativo della vettura rispetto alla RR600. Il cambio è manuale o automatico a 6 rapporti, a scelta del cliente. La trasmissione è a 4 ruote motrici sempre in presa, con tre soluzioni di trasferimento della potenza: a giunto viscoso 38/62, standard 40/60 oppure con ridotte. Bloccaggio 100% optional su standard e ridotte. A richiesta del cliente può essere prodotta nella versione 2WD. I cerchi e gli pneumatici standard misurano 20” ma è possibile avere una vasta scelta dai 16” (corse) fino ai 23”, assecondando gusto e uso dell’automobile da parte del cliente.

Personalizzazione
La personalizzazione è di rigore: non esiste una cartella colore, sia l’esterno che l’interno sono a discrezione dei desideri del cliente. I materiali più esclusivi o stravaganti trovano posto nella capacità di osare e pretendere. Si possono scegliere sospensioni per vincere la Dakar o per partecipare al prossimo Gran Premio. I freni da Formula 1, le carrozzerie in carbonio o in alluminio battuto a mano, i cerchi da 18” o vertiginosi ‘anelli’ da 23”,abbinabili a pneumatici per il deserto o per la velocità dei circuiti: tutto può essere richiesto e soddisfatto.

Interni
Gli interni hanno un disegno decisamente sportivo, resi confortevoli e spaziosi dallo studio di soluzioni che aumentano il comfort a bordo dell’auto. Per quanto concerne gli allestimenti, rimane la possibilità della massima personalizzazione, che ha sempre contraddistinto la Fornasari. L’utilizzo dei materiali più raffinati viene studiato direttamente con il cliente. Il carattere della vettura suggerisce soluzioni tecniche funzionali all’uso più sportivo e disinvolto, senza porre alcun limite alla fantasia.

Telaio
Lo scheletro della vettura è rappresentato dal telaio in tubi di acciaio speciale al cromomolibdeno, un vero spaceframe adattato all’uso di cinque persone. Oltre 450 tubi si incrociano per dare rigidità e capacità torsionale con un peso inferiore ai 150 chili. I triangoli delle sospensioni, uguali sui quattro lati, consentono il perfetto controllo della geometria di lavoro.

Motorizzazioni
Il cuore è rappresentato dall’ultima generazione di motori della General Motors rivisti per Fornasari negli Stati Uniti d’America, un complesso leggero ed affidabile, interamente costruito in alluminio. Parco dei consumi, a norma con le emissioni, non pone limiti allo sfruttamento della potenza, esaltata da valori di coppia da antologia. In linea con la scelta di tecnologia e modernità dal 2010 è disponibili anche il nuovo motore Turbo Diesel fornito da VM Motori.

Dimensioni
Lunghezza / Larghezza / Altezza: 440Cm / 206Cm / 172Cm
Passo: 275Cm
Peso: 1400kg
Posti: 5

Prestazioni
Velocità Max (Autolimitata): 280KM/H
Accellerazione 0-100Km/h: 3.8 sec
Chilometro da fermo: 23 sec